EMERGENZA COVID-19: FINANZIAMENTI PER LA LIQUIDITÀ DELLE MPMI
- Michele Corriano
- 10 apr 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Con una gara pubblica la Regione Lazio ha affidato al Raggruppamento Temporaneo d’Imprese (RTI), Artigiancassa e Medio Credito Centrale la gestione degli strumenti finanziari e degli interventi a sostegno dell’accesso al credito, finanziati con Fondi Strutturali e di Investimento europei e con fondi regionali. Il RTI gestisce attraverso la piattaforma telematica www.farelazio.it i diversi interventi del programma FARE LAZIO. Tra questi, il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito (FRPC) è finalizzato a fornire una tempestiva risposta alle MPMI con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando i costi, i tempi, la complessità del processo di istruttoria e di erogazione. Il Fondo per il Piccolo Credito riserva una quota di 51,6 milioni alle imprese la cui attività d’impresa è stata danneggiata dall’emergenza COVID-19. Destinatari Micro, Piccole e Medie Imprese, inclusi Liberi Professionisti, Consorzi e Reti di Imprese aventi soggettività giuridica che
abbiano fino a nove dipendenti (ULA 2019);
siano state costituite entro la data dell’8 marzo 2020;
essere iscritte al Registro delle Imprese
avere Sede Operativa nel territorio del Lazio
ovvero, nel caso dei Liberi Professionisti, essere titolari di partita IVA attiva e avere Domicilio Fiscale nel Lazio
avere una esposizione complessiva limitata ad euro 100.000 nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza, rilevabile dalla Centrale dei Rischi Banca d’Italia, riferita all’attività di impresa.
I Destinatari, alla data di presentazione della domanda, devono attestare tutti i requisiti mediante dichiarazione autocertificata ai sensi dell’art. 47 del DPR 445/2000 e in particolare devono dichiarare:
di aver subito danni a causa dell’emergenza COVID-19, per effetto della sospensione o della riduzione dell’attività;
di avere un fabbisogno di liquidità pari ad almeno euro 10.000 in conseguenza dei danni subiti. Inoltre, con riferimento al 31 dicembre 2019:
di non presentare sofferenze e/o sconfinamenti in Centrale dei Rischi Banca d’Italia;
non aver subito nell’ultimo anno la revoca per inadempimento di finanziamenti e/o affidamenti bancari
non essere oggetto di protesti e/o di iscrizioni e/o trascrizioni pregiudizievoli, con esclusione di quelle volontariamente concesse Non è necessario allegare alla domanda i bilanci né i dati contabili.
Natura del finanziamento: L’agevolazione consiste in un finanziamento a tasso zero a copertura delle esigenze di liquidità derivanti dall’emergenza Covid-19 con le seguenti caratteristiche:
importo: 10.000 euro
durata minima: 12 mesi
durata massima: 60 mesi
preammortamento solo per finanziamenti di durata superiore a 24 mesi
durata preammortamento massimo 12 mesi
rimborso a rata mensile costante posticipata Essendo i finanziamenti destinati a copertura di esigenze di liquidità, non è richiesta alcuna documentazione relativa alle spese sostenute con le somme erogate.
Le domande possono essere presentate esclusivamente online sul portale www.farelazio.it, accedendo alla pagina dedicata al “Fondo Rotativo per il Piccolo Credito” La registrazione utente sul portale www.farelazio.it è già operativa ed è possibile compilare e firmare il modulo di domanda. La protocollazione della domanda, che definisce l’ordine cronologico delle richieste, sarà consentita sul portale a partire dalle ore 10 del 20 aprile 2020.
Per ulteriori informazioni scarica qui l'informativa completa su come accedere al Fondo Rotativo per il Piccolo Credito disponibile nella sezione MODULISTICA.
Comments