LOTTERIA DEGLI SCONTRINI
- Michele Corriano
- 14 dic 2020
- Tempo di lettura: 2 min
La lotteria degli scontrini parte ufficialmente dal 1° gennaio 2021. Da dicembre si può chiedere il codice per partecipare alle estrazioni e puntare a vincere i premi in palio. OPer le estrazioni ordinarie sono previsti:
sette premi di 5.000 euro ciascuno per le estrazioni settimanali;
tre premi da 30.000 euro ciascuno per le estrazioni mensili;
un premio di 1 milione di euro per l’estrazione annuale.
Per le estrazioni “zerocontanti” sono previsti:
quindici premi da 25.000 euro ciascuno per il consumatore e quindici premi da 5.000 euro ciascuno per l’esercente, per le estrazioni settimanali;
dieci premi di 100.000 euro ciascuno per il consumatore e dieci premi di 20.000 euro ciascuno per l’esercente, per le estrazioni mensili;
un premio di 5.000.000 di euro per il consumatore e un premio di 1.000.000 di euro per l’esercente, per l’estrazione annuale.
Nel caso di estrazioni “zerocontanti”, lo scontrino estratto premia sia il consumatore, sia l’esercente. Il primo passo utile per partecipare alle estrazioni della lotteria degli scontrini sarà dotarsi del codice lotteria, da richiedere a partire dal 1° dicembre 2020 sul portale dell’Agenzia delle Entrate e delle Dogane. La lotteria degli scontrini sarà a partecipazione facoltativa: solo chi comunicherà il codice al commerciante concorrerà alle estrazioni. Potranno partecipare alla lotteria degli scontrini tutte le persone fisiche maggiorenni residenti in Italia che effettuano acquisti di beni o servizi, fuori dall’esercizio di attività di impresa, arte o professione. Il gioco a premi anti evasione si lega all’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi per tutti gli operatori IVA, il cosiddetto scontrino elettronico obbligatorio dal 1° gennaio 2020. La lotteria degli scontrini sarà la prima misura anti-evasione che coinvolgerà direttamente il consumatore, il quale al momento dell’emissione dello scontrino dovrà fornire al rivenditore del bene o al professionista il proprio codice lotteria per poter partecipare all’estrazione dei premi mensili ed annuali previsti. Il codice rilasciato finirà nel calderone di dati che il titolare di partita IVA dovrà trasmettere all’Agenzia delle Entrate che, a sua volta, fornirà le informazioni necessarie per l’estrazione a sorte all’Agenzia dei Monopoli. Il Decreto Fiscale 2020, per evitare intoppi sulla riuscita del piano anti-evasione del Governo, aveva inizialmente introdotto una sanzione per evitare il boicottaggio della lotteria degli scontrini. Nella legge di conversione, la sanzione è stata sostituita dalla possibilità per il consumatore di segnalare l’esercente che rifiuterà di indicare i dati necessari per la partecipazione alla lotteria degli scontrini. Il cliente che informerà il Fisco, contribuirà alla predisposizione delle liste di professionisti ed imprese a rischio evasione, nei confronti dei quali si concentreranno i controlli dell’Agenzia delle Entrate.
Comments